Vai direttamente al contenuto saltando i menu di navigazione

Menu di navigazione 0

Menu di navigazione 1

Menu di navigazione 2



La normativa nazionale ha richiesto agli Enti Gestori di infrastrutture di realizzare il Piano Nazionale di Contenimento e Abbattimento del Rumore.

Il Piano Nazionale di Contenimento e Abbattimento del Rumore (ovvero PCAR) è finalizzato alla stima dei livelli sonori immessi nelle aree circostanti alle infrastrutture ed alla individuazione degli interventi di risanamento.

Il risultato è l’individuazione delle aree di criticità acustica, ovvero le aree in cui si ha un superamento dei limiti previsti dalla normativa, a causa delle immissioni acustiche dovute al traffico stradale.

Con l’unica eccezione di scuole, ospedali, case di cura e case di riposo, l'attività di risanamento deve essere attuata, in via prioritaria, all'interno della fascia più vicina all'infrastruttura (Fascia A - 100 m).

Anas ha effettuato l’attività di individuazione delle aree di criticità acustica ed elaborato il conseguente Piano per tutti i ricettori ricadenti all’interno dell’intera fascia di competenza acustica (Fascia A + Fascia B) per un totale di 250 m dal confine della proprietà stradale.

Il Piano fornisce:

  • l’individuazione delle aree dove sia stimato o rilevato il superamento dei limiti previsti;
  • l’insieme degli interventi necessari a riportare i ricettori esposti al di sotto dei limiti.

Gli interventi finalizzati all’attività di risanamento , devono essere effettuati secondo la seguente scala di priorità:

  • direttamente sulla sorgente disturbante (limitazioni di velocità e pavimentazioni a bassa emissione);
  • lungo la via di propagazione acustica dalla sorgente al ricettore (barriere antirumore);
  • direttamente sul ricettore.

L’Unione Europea con la Direttiva 2002/49/CE ha richiesto agli Enti Gestori di infrastrutture di effettuare le seguenti attività:

  • individuare gli assi stradali principali;
  • realizzare le Mappature Acustiche su tali assi;
  • definire i Piani d’Azione (sugli stessi assi), recependo quanto programmato con il PCAR.

Gli "Assi Principali" sono quei tratti stradali che hanno un numero di passaggi superiore a 3 Milioni di veicoli/anno.

Le "Mappature Acustiche" sono una rappresentazione schematica dello scenario dei livelli di rumore (diurno e notturno) su base cartografica, nelle aree del territorio adiacenti alle infrastrutture stradali.

I "Piani di Azione" sono una rappresentazione schematica che riporta, su base cartografica, la localizzazione degli interventi di risanamento previsti, e lo scenario dei livelli di rumore conseguenti all’esecuzione dell’opera di risanamento.

Pubblicazione

La Comunità Europea pone una forte attenzione sull’informazione al pubblico in materia ambientale.

La presente pubblicazione si prefigge di:

  • assicurare la partecipazione del pubblico alla consultazione dei Piani di Risanamento in maniera semplice, attraverso strumenti informatici;
  • consentire al pubblico di inviare osservazioni in merito ai programmi di Risanamento proposti.